Quante persone hanno sognato, almeno una volta nella vita, di andare in Giappone ad ammirare la famosa fioritura dei ciliegi? Sicuramente milioni di persone nel mondo che amano e apprezzano la natura. Questa volta, fortunatamente, una fioritura molto simile a quella giapponese si è verificata anche in Italia, precisamente a Roma.
Il Giappone è sempre stato ricordato per la grandissima tecnologia, per il suo imperatore (l’unico imperatore presente nel mondo), per l’educazione e la compostezza del suo popolo e, soprattutto, per la maestosa fioritura dei ciliegi, che abbelliscono e profumano città e paesi giapponesi. Tutti coloro che amano la natura sono letteralmente attratti dal colore incantevole del fiore di ciliegio, dal suo profumo folgorante e dalla capacità di rendere molte zone delle città delle vere e proprie scenografie a cielo aperto.
Ecco dove è possibile osservare questa fantastica fioritura di ciliegio a Roma e, soprattutto, quando poterla apprezzare. Sicuramente, dopo le maestosità dell’architettura e dell’arte romana, i turisti non si lasceranno sfuggire questa meravigliosa bellezza della natura.
Dove osservare la fioritura di ciliegio a Roma
Si chiama Hanami il tradizionale appuntamento giapponese che permette di osservare la fioritura dei ciliegi, che avviene in Primavera tra marzo e aprile. Anche in Italia, più precisamente a Roma, è diventato un appuntamento quasi obbligatorio per i romani e per i turisti. Tutto questo trasmette una sensazione di rinascita e, al contempo, permette a tutti di avvertire l’emozionante risveglio della natura. In Giappone con il termine Hanami si indica il momento in cui i giapponesi osservano i fiori fiorire. Nel dettaglio i fiori che fioriscono si chiamano i sakura, i quali creano delle vere e proprie scenografie con i loro petali. Per quanto riguarda Roma ci sono molti luoghi dove poterli ammirare, uno dei quali è il laghetto del’Eur, che è perfetto anche per delle passeggiate spensierate tra la natura o per dei pic-nic. E non solo: un altro luogo suggestivo romano è l’Orto Botanico, in cui è possibile osservare i meravigliosi fiori di ciliegio.
E’ giusto ricordare che la visita al laghetto del’Eur è gratuita, mentre la visita all’Orto Botanico è a pagamento. Il laghetto dell’Eur è uno dei luoghi più visitati della città, soprattutto perché si possono trovare 2500 sakura e un bacino di acqua artificiale che trasformano il tutto in un fumetto a cielo aperto. L’Orto Botanico di Roma dell’Università La Sapienza invece contiene un bellissimo giardino orientale attorniato da giochi d’acqua, cascate e laghetti.