Gli utilizzatori di carte di debito potranno trarre una ricca serie di vantaggi dalla nuova prepagata di Poste Italiane, ecco come funziona e perché vi cambierà la vita non solo in fatto di acquisti
Poste Italiane intende rimanere al passo coi tempi in fatto di carte di debito e ha, nel corso degli anni, apportato una serie di upgrade alla sua prepagata di punta, la Postepay; oggi disponibile in una versione rinnovata e ricca di vantaggi che faranno la gioia delle persone che sono solite effettuare acquisti online, e non solo. Stiamo parlando della nuova Postepay Digital, la prima dell’universo Postepay ad essere completamente digitale il cui primo vantaggio è la possibilità di associarla ad un codice Iban bancario, consentendo al proprietario di effettuare e ricevere bonifici in pochi semplici passaggi.
L‘attivazione della carta è altrettanto facile, mediante la procedura presente sul sito ufficiale pensata per spingere gli utenti a prediligere l’utilizzo dello Spid (che Poste Italiane mette a disposizione) piuttosto che effettuare la richiesta nelle modalità tradizionali.
Infatti la Postepay Digital pensata per semplificare anche gli acquisti di tutti i giorni, può essere richiesta unicamente da chi risulta essere titolare dell’identità digitale. Ed una volta ottenuta offre moltissime funzionalità al passo con i tempi, la prima delle quali consiste nell’effettuare rapidamente ed in massima sicurezza i pagamenti online. Ogni transazione, inoltre può essere controllata con la massima trasparenza accedendo all’app ad essa collegata e anche le operazioni di ricarica sono rapide e possibili ovunque. Non è finita qui perché Postepay Digital è consente di pagare senza dover digitare alcun pin essendo compatibile con il sistema di pagamento contactless. Questo la rende utile anche, ad esempio, per effettuare pagamenti a bordo dei mezzi pubblici provvisti di questo sistema.
Il fatto di poterla associare all’Iban la rende utilissima anche per ricevere l’accredito della pensione o dello stipendio oltre che la domiciliazione delle bollette di acqua, gas, luce e molto altro. Le versioni disponibili sono tre: la virtuale con Iban, la virtuale senza codice Iban ed infine la versione fisica provvista di Iban e microchip che viene inviata a domicilio dopo aver effettuato la richiesta. Il canone di emissione da pagare, nel caso della Postepay Digital, è pari a 12 euro che si sommano al canone annuo: oltre allo Spid sono richiesti un cellulare provvisto di fotocamera oppure un pc con webcam per il riconoscimento ed un documento di identità.
Tra gli altri vantaggi associati ad essa vi è la possibilità di effettuare pagamenti con smartphone, trasferimenti di denaro, di pagare con Apple Pay o GPay, di prelevare da tutti gli sportelli Atm Postamat e ancora di effettuare acquisti online, di comprare i biglietti per i mezzi pubblici o per pagare i parcheggi. Nel caso di versione con Iban inoltre, in caso di pagamenti di importo non inferiore ai 10 euro si può chiedere un cashback fino a 3 euro. La ricarica può avvenire versando i contanti presso un ufficio postale, trasferendo denaro da un’altra carta di debito purchè associata ad un conto corrente BancoPosta oppure da un’ltra Postepay. O ancora in tabaccheria, le carte di credito, o attraverso l’app Postepay o Postepay Open.